In parole povere: vortex 


Questa foto secondo me è un esempio piuttosto emblematico di come io intendo la street Photography. 

Una foto che racconta ben altro di ciò che è la scena realmente ripresa, che suscita emozioni che nulla hanno a che vedere con ciò che realmente è stato fotografato.

Roma Eur, pomeriggio di fine ottobre, luce che taglia il colonnato…immagino la scena che voglio riprendere, già so che voglio “giocare” con l’alternanza di luci e ombre che si generano in quella ordinata fila di colonne.
Mi fisso allora al centro, inquadrando la fine di quel colonnato, cercando di porla al centro della inquadratura: voglio che tutto finisca per sembrare una spirale, un vortice.

Aspetto i soggetti giusti: c’è un tizio giapponese che percorre l’interno del colonnato prima dal fondo verso di me e poi in senso opposto, ed un signore anziano che, fuori dal colonnato, spinge un passeggino su e giù per fare addormentare il bimbo, e che proietta la sua ombra sulle colonne.

Aspetto la sincronia giusta e scatto 3 o 4 foto…tra cui poi sceglierò questa.

Se guardò questa foto penso ad una persona che percorre un vortice sempre più verso il fondo, minacciata da un’ombra…non penso certo ad un nonno col passeggino…ecco: questo è ciò che intendo per Street Photography .

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...